Gli allievi del Coro e dell’Orchestra della scuola Kambala di Sidney – paragonabile per età e tipo di studi ad un nostro liceo musicale – saranno ospiti della Corale Vesuviana per imparare le tecniche vocali e strumentali della canzone napoletana e per tenere dei concerti insieme ai ragazzi di alcune scuole della Città Metropolitana, in un gemellaggio all’insegna della musica e della cultura. Il progetto si avvale della collaborazione della ProLoco Hercvlanevm, del Forum Giovani Ercolano, degli artisti del Teatro San Carlo di Napoli, del Comune di Ercolano e della Città Metropolitana di Napoli. Lunedì 16 aprile, alle ore 10.30, conferenza stampa di presentazione nella Sala Cinese della Reggia di Portici.
La scuola Kambala di Sidney, paragonabile per età e tipo di studi ad un nostro liceo musicale, sarà i prossimi 20 e 21 aprile nel territorio della Città Metropolitana per studiare e imparare la canzone napoletana.
Gli alunni dell’istituto australiano saranno ospiti della Corale Vesuviana – che gira il mondo proponendo la tradizione del canto napoletano (è già stata negli Usa, in Canada, Francia, Belgio, Slovenia, Austria, Israele, Turchia, Russia, Cina) – i cui allievi faranno da ciceroni ai colleghi d’oltreoceano in un entusiasmante percorso musicale e culturale.
In particolare, i ragazzi australiani impareranno le tecniche vocali e strumentali della canzone napoletana in un workshop che sarà tenuto alla Reggia di Portici direttamente dai Maestri del Teatro San Carlo.
Il progetto – che si avvale della collaborazione della ProLoco Hercvlanevm, del Forum Giovani Ercolano, degli artisti del coro del Teatro San Carlo di Napoli, del Comune di Ercolano e della Città Metropolitana – sarà presentato nel corso di una conferenza stampa che si terrà lunedì prossimo, 16 aprile, alle ore 10.30, nella Sala Cinese della Reggia di Portici.
Interverranno il Consigliere Metropolitano Michele Maddaloni, il Direttore della Corale Vesuviana, Mimmo Cozzolino, il Direttore del Dipartimento di Agraria di Portici dell’Università ‘Federico II’, Matteo Lorito, i dirigenti scolastici degli Istituti ‘Giovanni XXIII – Aliotta’ di Chiaiano, Silvana Casertano, e del ‘Melissa Bassi’ di Scampia, Domenico Mazzella di Bosco, e rappresentanti istituzionali dei Comuni interessati.