La stagione 2025 dei Giardini di Castel Trauttmansdorff avrà inizio il 1° aprile. In questa data, il meraviglioso giardino botanico di Merano aprirà i battenti ai tanti visitatori, provenienti da tutto il mondo, che potranno apprezzarlo fino al 9 novembre, giorno della chiusura.
Ad accoglierli, ben 350.000 fiori primaverili e il meraviglioso contrasto tra il tenero fogliame novello, ricco di sfumature e il verde scuro delle chiome di specie esotiche sempreverdi.
Ai Giardini, più che in qualunque altro luogo, la primavera è un tripudio di germogli e di boccioli: 12 ettari di superficie brillano di tappeti fioriti con migliaia di tulipani, narcisi, fritillarie imperiali, ranuncoli, nontiscordardime e papaveri d’Islanda.
Nel fitto ed esotico Palmeto dei Giardini di Castel Trauttmansdorff fioriscono più di 90 varietà di camelie. Sono tra i più fastosi ed eleganti arbusti fioriti primaverili, cui seguono poco dopo nella fioritura le azalee sempreverdi.
Tulipani variopinti dalle diverse forme colorano grandi aree e, tra quelli semplici, si distinguono quelli a fiore di peonia e di giglio.
All’inizio di aprile spiccano i fitti fiori delle diverse varietà di ciliegi, nelle sfumature dal bianco al rosa scuro, mentre, sullo sfondo, il bianco della neve sulle montagne resiste.
Alla fine di aprile, invece, più di 80 varietà di peonie arbustive diventano fantastici fiori, grandi e sfarzosi, normalmente doppi e talvolta grandi fino a 20 centimetri.
La Terrazza dei Limoni, all’ombra di aranci e limoni, offre il luogo ideale per rilassarsi e per respirare il dolce aroma degli agrumi che proviene anche dalla sottostante Limonaia.
Per il 2025, i Giardini di Castel Trauttmansdorff torneranno ad essere il suggestivo scenario della 18^ edizione del prestigioso concorso fotografico “International Garden Photographer of the Year” (IGPOTY), con una mostra all’aperto di immagini vincitrici selezionate, che trasporterà i visitatori nel meraviglioso mondo della fotografia di giardini.
Le fotografie, premiate da una giuria internazionale, saranno esposte in tutto il giardino, invitando a scoprire la natura da prospettive inedite.
Il concorso IGPOTY è stato fondato nel Regno Unito oltre dieci anni fa come primo premio internazionale dedicato alla fotografia di giardini.
In collaborazione con i Royal Botanic Gardens, Kew, ogni anno vengono selezionate le migliori immagini in diverse categorie, siano scatti di fotografi professionisti, di appassionati o di dilettanti, tutti gli adulti possono partecipare, grazie a un regolamento di concorso volutamente aperto.
IGPOTY offre nuovi punti di vista sulla natura, mostrando non solo la sua bellezza e varietà, ma anche la sua importanza e fragilità. Questa mostra è più di una semplice esposizione artistica: è un ponte tra uomo, pianta e ambiente.
I Giardini di Castel Trauttmansdorff suddivisi in quattro aree tematiche, presentano, su una superficie di 12 ettari, più di 80 paesaggi botanici con piante da tutto il mondo.
La loro posizione panoramica è unica: a forma di anfiteatro naturale, si estendono su un dislivello di oltre 100 metri, aprendo a ogni passo affascinanti prospettive panoramiche sulle montagne circostanti e sulla città di Merano e integrandosi con perfetta armonia nel paesaggio naturale circostante.
Grazie al clima mite del territorio, quello dei Giardini di Castel Trauttmansdorff è il luogo ideale per un giardino botanico, offrendo la possibilità di ospitare piante provenienti da tutto il mondo, alcune delle quali sono esemplari rari. Meravigliosi tripudi di fioritura cambiano l’aspetto dei Giardini settimana dopo settimana, rendendo le visite affascinanti in ogni stagione.
I Giardini sono un’esperienza per tutti i sensi e per tutte le età, luogo di riposo e svago sia per gli esperti del settore che per i profani.
Nel cuore dei Giardini troneggia Castel Trauttmansdorff dove, un tempo l’amata Imperatrice Elisabetta, meglio conosciuta come Sissi, trascorreva la stagione invernale. Oggi questo stesso castello è sede del Touriseum, il Museo provinciale altoatesino del Turismo che racconta 250 anni di storia del turismo alpino.
Grazie al mix unico di giardino botanico e attrazione turistica, al riuscito connubio tra natura, cultura e arte e al loro inconfondibile spirito d’innovazione, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono stati premiati più volte a livello nazionale, europeo ed internazionale.