Concluso con il saggio di fine anno sportivo: «Sport per Napoli», il progetto educativo per i bambini di Fuorigrotta

 Concluso con il saggio di fine anno sportivo: «Sport per Napoli», il progetto educativo per i bambini di Fuorigrotta

Una grande festa dedicata ai bambini che dal mese di ottobre 2023 a maggio 2024 hanno partecipato alle attività del Centro di formazione fisico-sportivo nell’ambito del progetto «Sport per Napoli», promosso dall’associazione Napoli Europea sotto l’egida dell’Acsi, Ente Nazionale di Promozione Sportiva. Un importante percorso educativo, motorio e sportivo rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni, che si è svolto principalmente attraverso attività ludiche, proposte in chiave di gioco finalizzate ad insegnare, in particolare, il coordinamento, le posture corrette, l’equilibrio e nel complesso a migliorare l’autostima, l’autoefficacia e l’inclusione sociale, favorendo così il bambino nella sua crescita globale.

Sono stati organizzati anche un corso di attività motoria per l’infanzia, di ginnastica artistica, di danza e di avviamento alla pallavolo. Grazie a questa iniziativa i bambini dai 3 ai 10 anni hanno potuto sperimentare i benefici dell’attività motoria, sia per quanto riguarda il benessere psico-fisico che la socializzazione.

E’ stato molto emozionante vedere i bambini gioiosi, contenti e coinvolti nei giochi appresi e sperimentati durante questi mesi di attività.

I bambini e le bambine, protagonisti del progetto, hanno mostrato come è bello, divertente e importante imparare giocando per confrontarsi, per socializzare, per comunicare, per accrescere non solo le proprie abilità motorie, ma anche quelle di ordine psichico e cognitivo.

«L’educazione motoria – commenta Eduardo Improta, presidente dell’Associazione Napoli Europea e consigliere nazionale dell’ACSI – riveste una grande importanza nella formazione integrale della persona sin dalla primissima infanzia. Questo è il motivo per cui abbiamo sostenuto questo innovativo progetto che ha consentito lo svolgimento di attività motoria realizzata soprattutto in chiave di gioco vista l’età dei partecipanti. Un progetto che ha permesso a tanti bambini da 3 a 10 anni di sperimentare i benefici dell’attività motoria, per quanto riguarda il benessere psico-fisico che lo sviluppo della socialità».

Un grazie alla Dirigente Scolastica del 63° Circolo Didattico “Andrea Doria” Prof.ssa Albina Arpaia che ha data la possibilità di realizzare l’evento, al Consiglio di Circolo, ai genitori sempre pronti a condividere e sostenere le nostre proposte.

Un ringraziamento particolare ai nostri istruttori Francesca MascoloMaria LazzoTatiane Galbiati e Francesco Barbati per l’impegno profuso nel portare avanti il progetto e per l’entusiasmo trasmesso ai partecipanti.

La serata si è conclusa con una performance della maestra di danza, Tatiane Galbiati, e la consegna delle medaglie e dei diploma a tutti i partecipanti da parte del Presidente della 10° Municipalità di Napoli, Carmine Sangiovanni, intervenuto alla manifestazione.

Photo di Nando Panico

Mario Orlando

Related post

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *